Visualizzazioni totali

mercoledì 28 dicembre 2011

Love is beautiful

 
Auguri a tutti i lettori di questo blog.












Visto che quest'anno, dopo ben 13 anni di "onorato servizio", la mia installazione di Luci d'Artista "L'amore non fa rumore" non è collocata nelle vie di Torino (forse è a Napoli) ho deciso di proporne una personalmente che sia di buon augurio per il futuro: Love is beautiful.

venerdì 28 ottobre 2011

Mulatu Astatke & The Heliocentrics














Non sono un esperto di musica. Il mio background musicale è variegato. Intorno ai 13 anni ho amato molto Celentano, e ascoltavo anche i cantautori italiani: Dalla, DeGregori, De Andrè. Qualche anno dopo è stata la volta di Battisti, Bennato, Battiato, Conte. Negli anni 80 anche grazie all'amico Enzo e ad alcuni dj illuminati (Radio Flash e Radio Torino Popolare), è stata la volta della New Wave (The Cure, Siouxsie and the Banshees, Sister of Mercy, Cocteau Twins, Simple Minds, Joy Division, Depeche Mode, David Bowie, Jesus and Mary Chain, The Smiths, Ultravox), e del Rock - Pop - Soul - Disco e R&B (U2, Alan Parson, Peter Gabriel, Elvis Costello, Blues Brothers, Marvin Gaye, Kool & The Gang, KC & The Sunshine Band, Diana Ross, Gloria Gaynor, Aretha Franklin, Louis Armstrong). E poi tanti altri: Elvis Costello, Tom Waits, Lou Reed, Patty Smith, Rem, Pogue, Psychedelic Furs, Roxy Music, Prince, Simon and Garfunkel, Sinead O' Connor... con escursioni nella classica di Beethoven, Mozart, Rossini... e nel Jazz di Miles Davis, Charlie Parker, George Gershwin, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Archie Shepp.

Recentemente l'amico Alessandro mi ha fatto ascoltare un cd: “Mulatu Astatke & The Heliocentrics
Inspiration Information ” che mi è piaciuto molto. Lui è un musicista etiope, padre dell'Ethio Jazz, miscela di suoni Jazz e Latin con elementi di musica etiopica; loro una band crossover che realizza un mosaico di sonorità (come traspare dalla grafica della copertina del cd). Sono sempre stato per la contaminazione (fa parte anche del mio lavoro, accostare più discipline tra loro per rendere più ricco e stimolante il risultato finale) e in questo album c'è molta commistione. Ci sono molti strumenti e molti generi: ci sono chitarre, fiati, percussioni, voci, suoni psichedelici, black, funky, jazz ed elettronici. C'è molto insomma, da ascoltare più volte. Raffinato e contemporaneo.

Inspiration Information 3
Mulatu Astatke & the Heliocentrics

Strut/!K7 - distr. Audioglobe (2009)

mercoledì 26 ottobre 2011

Graphic Novel









E' con grande piacere che segnalo una serie di incontri che Il Circolo dei lettori di Torino, ha realizzato in collaborazione con la Scuola Holden, dedicati alla Graphic Novel ossia al "romanzo grafico"  dal 12 ottobre al 17 novembre 2011.
Questo filone del fumetto d'autore sta vivendo in questi ultimi anni in Italia (in Francia, già da molto tempo in realtà, ma si sa, oltralpe il fumetto gode di ben più ampia e giustificata fama), una costante popolarità.
Gli autori di tali incontri saranno:
- Posy Simmonds, ideatrice di Tamara Drewe;
- Davide Reviati (Morti di sonno, Dimenticare Tienanmen);
- Manuele Fior (Cinquemila chilometri al secondo con cui ha vinto il Fauve d'Or al Festival di Angouleme - l’oscar del fumetto e La signorina Else tratto da un racconto di Schnitzler);
- Craig Thompson, (Blankets) icona del mondo della graphic novel che presenta in anteprima il progetto Habibi;
- Mirka Andolfo e Fabio Celoni che presenteranno Il cacciatore di aquiloni, anche su Ipad;
- Lorenzo Mattotti, uno dei miei autori preferiti scoperto nel 1994 con Fuochi e La zona fatua, pietre miliare della narrativa disegnata.
Un plauso quindi a Sara Boggio curatrice di questa iniziativa.
Per chi fosse interessato:
http://www.circololettori.it/index.php?evt[page-displayItem]&id=259


venerdì 7 ottobre 2011

STEVE JOBS - I Am Alive and You Are Dead


















Non sono mai stato un fan della Apple.
Nel 1977 quando fu introdotto sul mercato il primo Personal Computer (l'Apple II) avevo 10 anni ed allora l'informatica era per pochi. A mio fratello intorno al 1982 fu regalato lo Zx Spectrum della Sinclair un home computer per videogiochi ma la grafica era troppo approssimativa perchè il mezzo potesse catturare il mio interesse.
Ricordo che quando mi accostai alla computer graphics intorno ai primi anni 90 il mondo si divideva tra chi utilizzava il Mac e chi Windows. Il Mac era il top per chi faceva grafica 2D. Ma chi, come me, era appassionato di 3D la scelta ricadeva su due alternative: o Silicon Graphics con le sue costose workstation grafiche (Indigo, Octane, ecc) e i relativi costosi software (Alias Wavefront, Softimage) o un comunissimo PC con sistema operativo DOS, prima, e Windows, poi, con Autodesk 3DStudio.
Da allora il gap tecnologico tra la grafica del Mac e quella di Windows si è sempre più ridotto ma la divisione (ideologica) tra i fans dei due sistemi è rimasta.
L'errore più grande della Apple di quegli anni fu quello di pensare ad un sistema chiuso dell'hardware e del software mentre il rivale Microsoft operava la scelta diametralmente opposta lasciando aperto il suo software ai contributi di altri sviluppatori (plug-in). Lo stesso discorso varrà per il 3D realizzato con sistemi Silicon Graphics/Unix rispetto PC/windowsNT . 
E' indubbio, però, che Steve Jobs sia stato un precursore: dall'invenzione del Personal Computer all'introduzione del mouse e all'interfaccia grafica ad icone, la società di Cupertino (California) ha operato una continua semplificazione dell'interazione uomo-macchina, raggiungendo con l'Iphone e l'Ipad una rivoluzione senza precedenti, grazie a schermi touch screen. Tale caratteristica, unita alla grande attenzione per l'estetica e al design del prodotto,  ha determinato il successo mondiale che tutti conosciamo.
Gli altri, poi, evidentemente, hanno copiato le visioni di Jobs.
Per non parlare poi della Pixar...

Concludo questo contributo con due immagini.
La prima, in apertura di questo post, è un omaggio alla sua memoria;
l'altra, qui sotto, è un disegno realizzato qualche mese fa per una T-Shirt:
al di là delle citazioni e dei rimandi ad alcune mie passioni e affinità elettive, (sono almeno una quindicina alcune già annotate in questo blog - chi le trova tutte mi conosce davvero) c'è un Leonardo da Vinci che tiene in mano un Ipad.

"Siate affamati, siate folli".
Steve Jobs (San Francisco, 24 febbraio 1955 – Palo Alto, 5 ottobre 2011)


mercoledì 5 ottobre 2011

ENRICO CASTELLANI


















Dal 14 Ottobre al 17 Dicembre 2011 la Galleria Tornabuoni Arte proporrà una magistrale retrospettiva dedicata ad Enrico Castellani attraverso 45 dei suoi capolavori.
Nel 1959 Castellani realizza la sua prima superficie a rilievo dando inizio alla sua personale poetica con la tecnica della “ripetizione differente-alternata” attraverso un’attenta scelta dello spazio tra i rilievi e le rientranze che conferiscono ritmo alle sue tele. Il ritmo appunto, insieme al tempo, allo spazio e alla luce sono i temi cari a Castellani che caratterizzeranno l'intero suo lavoro.
La ricerca artistica di Castellani (insieme a Piero Manzoni, Agostino Bonalumi e altri) è caratterizzata dal superamento dell'informale: la tela non è più superficie di supporto pittorico ma diventa essa stessa opera, forma e materia inarcandosi in introflessioni ed estroflessioni realizzate attraverso sottostrutture in metallo e legno che mettono in tensione la tela.
La tela di cotone viene infine campita uniformemente da colori acrilici monocromatici (spesso il bianco ma anche rosso, verde, giallo, blu, argento e oro) al fine di dematerializzare l'opera.
Definito da Donald Judd in un articolo del 1966 come il padre del minimalismo, Enrico Castellani è rigoroso nel metodo e semplice e pulito nel risultato; le sue "superfici" ritmano il tempo e lo spazio, si modificano con la luce e con il punto di vista dell'osservatore. Per me sono anche, in qualche modo, mistiche.

Per chi si trovasse a Parigi:
ENRICO CASTELLANI - Retrospettiva
dal 14/10/2011 fino al 17/12/2011
Tornabuoni Art
16, avenue Matignon, 75008
telefono:+33 153535151/50
e-mail: info@tornabuoniart.fr
sito: http://www.tornabuoniart.fr/



lunedì 19 settembre 2011

DANILO & C.




Com'erano pungenti le vignette di DANILO su "la settimana enigmistica". Mi piaceva il suo tratto un pò infantile, imperfetto (che mi ricorda, per certi versi, sebbene più raffinato, quello di Steinberg), con il quale connotava i personaggi in maniera precisa restituendone tutta la loro umanità. Il suo era un umorismo sarcastico e pungente. DANILO (Danilo Aquisti, Roma, 1927) insieme a COCO (Giuseppe Coco,Biancavilla, 1936), CARNEVALI (Adriano Carnevali, Milano 1948), BORT (Mario Bortolato, Salzano - VE, 1926), MANNU (Umberto  Mannu ), BOTTER (Antonio Botter, Milano, 1938-1967), CAVALLO (Giorgio Cavallo, Moncalieri 1927, Torino 1994), CATTONI (Ernesto Cattoni, Milano 1936) e molti altri, costituirono un gruppo di autori formidabili raccolti nell' agenzia Disegnatori Riuniti  di Cassio Morosetti: http://www.cassiomorosetti.it/agenzia.htm
Chissà se un giorno una pubblicazione riunirà tutte le loro vignette?



lunedì 25 luglio 2011

La La La Human Steps













Nel 1988 in una puntata della trasmissione televisiva "Fuori Orario" di Enrico Ghezzi
ebbi modo di conoscere due straordinari interpreti della danza contemporanea: il coreografo Edouard Lock e la sua ballerina prediletta Louise Lecavalier. Il lavoro della compagnia La La La Human Steps fondata da Lock nel 1980 era straordinario per intensità e virtuosismo. Nello specifico, la performance è caratterizzata da una accellerazione spasmodica dei movimenti dei danzatori unita ad una precisione spietata che sono diventati uno dei marchi di fabbrica della compagnia canadese. 
Inutile dire che il rinnovamento stilistico della danza di Lock portò ad un susseguirsi di riconoscimenti internazionali e a collaborazioni con artisti del calibro di David Bowie e Frank Zappa. Il "punk urban style" di Lock trovò nella ballerina platinata e androgina Louise Lecavalier (ricordate la replicante Daryl Hannah di Blade Runner - 1982- ?), danzatrice di grandi capacità tecniche e acrobatiche, la propria musa ispiratrice e la principale icona distintiva della sua compagnia.

Di seguito un estratto del video
"La la la human sex duo n°1" - (1987, 7’)
Coreografia: Edouard Lock
Danzatori: Edouard Lock e Louise Lecavalier
Regia: Bernar Hebert
nel quale qualcuno potrà trovare delle affinità con il post precedente relativo ai lavori dei Masbedo.




Un'altro esemplare lavoro è “Amelia” del 2003
coreografia: Édouard Lock;
danzatrice: Zofia Tujaka.

martedì 28 giugno 2011

MASBEDO

















Ormai da parecchi anni le biennali d'arte (ma anche di architettura) mostrano un gran numero di opere di video artisti. All'inizio quest'invasione aveva, o almeno così veniva percepita, un carattere di novità e di forza dirompente rispetto alle altre forme artistiche (pittura, scultura, soprattutto). Sebbene la video arte abbia origini ben più lontane (si pensi a agli anni '60 di Nam June Paik, Bruce Nauman, John Baldessari, Bill Viola), è con la "maturazione" della TV e delle tecniche video che essa acquisisce maggior consapevolezza, grazie anche alle sperimentazioni dei videoclip e della pubblicità che esasperano il montaggio delle immagini, il ritmo sincopato e veloce, il rapporto con la musica e con altre forme espressive, prime fra tutte la fotografia e la musica.
I Masbedo utilizzano lo strumento in questi termini attingendo a numerosi riferimenti (gurdando le loro opere mi vengono in mente il cinema espressionista di Eisenstein, la videografica di Zbig Rybczynski, il cinema di Lynch). I ritmi sono sincopati, la fotografia seducente ed esteticamente ineccepibile, le musiche perturbanti. I loro video sono girati in contesti paesaggistici estremi di grande fascino, nei quali una natura sovrana amplifica le sensazioni. In queste sconfinate ed incontaminate scenografie naturali i pochi - uno o due - personaggi ripresi esprimono, con i loro abiti e le loro azioni, la propria inadeguatezza, i loro drammi esistenziali, le lotte interiori tra amore e solitudine, dolore e incomunicabilità.

MASBEDO

martedì 21 giugno 2011

Oltre il Giardino (Being There)

















Ho amato moltissimo questo film di Hal Asby del 1979 in cui Chance un giardiniere analfabeta, ritardato e teledipendente (Peter Seller nel suo penultimo film prima della sua scomparsa un anno dopo che gli valse anche la candidatura all'Oscar) per una serie di circostanze riesce a scalare tutti i gradini della società americana fino alla candidatura alla Casa Bianca.
Delicato eppure incisivo, garbato e ironico il film è una denuncia sul potere mediatico della televisione, sul
confronto-scontro tra classi sociali, sul rapporto tra apparire ed essere, sulla incomunicabilità tra le persone.
Tra gli interpreti anche Melvyl Douglas (Ben, ricco e ammalato industriale e consigliere del Presidente) e Shirley MacLaine (la moglie che s'innamora della leggerezza di Chance Giardiniere Peter Sellers.
Spassosi i dialoghi specie quando gli industriali parlando della situazione economica con metafore e allegorie riferite al mondo agricolo (il raccolto, la semina, l'estate e l'inverno) vengono da Chance presi alla lettera e le sue risposte appaiono un pò bizzarre ma intese a loro volta come rimandi a quelle metafore.
Indimenticabile e surreale il finale del film quando Chance si allontana dalla funzione funebre dell'amico Ben e attirato dalla natura circostante cammina leggero e quasi rendersene conto sull'acqua di un laghetto: "la vita è uno stato mentale".

Il finale poetico del film:
http://www.youtube.com/watch?v=dmb3CghqNgs&feature=player_embedded

venerdì 20 maggio 2011

Il sonno della ragione - e ZBrush - genera mostri.

Da qualche anno a questa parte i lavori degli artisti di computer grafica sono caratterizzati da creature mostruose mai viste.
Tale fenomeno, se da un lato potrebbe essere letto in maniera sociologica e psicoanalitica come manifestazione delle paure e dei drammi dei nostri tempi (dal Nucleare alle violenze personali, dagli effetti nefasti sull'ambiente ad opera dell'Uomo al Terrorismo), dall'altro ha origine (come spesso accade) dal realizzarsi di un aspetto tecnico ben preciso: l'affermarsi di software che permettono, come nel caso specifico, la modellazione tridimensionale di forme organiche complesse e dettagliatissime.
E' quello che avvenne anni fa per le NURBS (dall'acronimo Non Uniform Rational B-Spline ovvero curve matematiche che consentirono la realizzazione di superfici complesse) che permisero, nel mondo del car design, di passare da vetture squadrate come la Wolkswagen Golf, la Fiat Panda e 126 alle forme più morbide, accattivanti e aerodinamiche della Ka, della Fiat Barchetta, dell'Audi TT, etc.
L'introduzione di questi software, prima ZBrush della Pixologic e poi Mudbox di Autodesk, ha generato un ricco e nutrito esercito di Golem, Alieni, Zombies, Orchi e Mostri d'ogni genere, ovvero la materializzazione delle nostre più recondite ossessioni e inconfessabili fobie.
Di seguito cliccando sull'immagine sottostante una piccola serie di eccellenti lavori a dimostrazione di quanto argomentato.

giovedì 19 maggio 2011

3D Studio




Era il 1993 quando iniziai i primi esperimenti di grafica 3d. Acquistai una rivista mensile dal titolo Virtual nella quale su floppy disk (qualcuno potrà non sapere cos'è...) era contenuto un certo PovRay software di modellazione 3D piuttosto laborioso. Aveva un'interfaccia grafica scarna e occorreva scrivere decine di stringhe di codice per ottenere, senza possibilità di preview, un rendering della scena immaginata.
Nel 1996 ebbi modo di vedere un'altro software che girava sul sistema operativo MS DOS (?): Imagine.
Rimasi colpito delle possibilità e decisi di provarne uno simile: girava anche lui sotto MS DOS e si chiamava 3D Studio.
Quel software rivoluzionario - padre dell'attuale Autodesk 3ds Max - divenne una delle mie passioni.
Sebbene abbia una mano felice - i miei esami di disegno ad architettura furono tutti realizzati al tecnigrafo e a mano libera - decisi che l'utilizzo di un software di modellazione 3d e rendering poteva incrementare le possibilità espressive delle mie idee.
Ma allora, all'epoca dell'ultimo 3DStudio R4 la grafica 3D era quasi agli arbori: non esisteva quasi tutto.
Mancava la funzione Undo! (c'era solo la possibilità di salvare temporaneamente il lavoro con il comando Hold/Flech), non c'era la modellazione parametrica, non esisteva il radiosity, men che meno i software un-biased tipo Maxwell Render e Fryrender, la character animation era macchinosa e in sostanza realizzare un rendering fotorealistico richiedeva giorni di lavoro anche perchè non si potevano avere delle preview mancando le viste ombreggiate e illuminate di 3ds max.
Mi feci quindi le ossa utilizzando dapprima 3d studio sotto DOS e poi nel 1995 3d Studio Max. L'ho insegnato per anni, sia in corsi di specializzazione presso centri di formazione che in corsi universitari presso la Facoltà di Architettura di Torino.
Di seguito alcuni rendering in computer graphics con 3D Studio/3D Max.
In un prossimo post la storia di questo software, ormai mitico.


Clicca sull'immagine per vedere alcuni pregevoli lavori di artisti realizzati con 3D Studio Max 4, 6, 2010

sabato 16 aprile 2011

Il cielo sopra Berlino

Ho rivisto recentemente un film che quando uscì, nel 1987, fu un grande successo (almeno nel circuito d'essai). Aveva numerosi ingredienti che lo portarono a diventare un film-culto:
- un regista capace e "impegnato" (vedere: Nel corso del tempo - 1976, L'amico americano - 1977 , Lo stato delle cose - 1982, Paris, Texas - 1984);
- un bianco e nero struggente (fotografia B&N e colore di Henri Alekan);
- una sceneggiatura poetica (numerosi dialoghi scritti da Peter Handke);
- ottimi interpreti (l'angelo Bruno Ganz, l'ex angelo Peter Falk)
Ricordo con nostalgia quel periodo di studente universitario nel quale il cinema era magico come non mai.

Un estratto dal film:

martedì 29 marzo 2011

Comic Art - la rivista dello spettacolo disegnato

Uscita nel giugno del 1984 e diretta da Rinaldo Traini fu per me giovane diciasettenne una meravigliosa finestra sul mondo del fumetto e dell'illustrazione.
Nel primo numero c'erano: Vittorio Giardino, Alfonso Font, Toni Garcés, Lee Falk e Ray Moore (Panthom), Lee Falk e Phil Davies (Mandrake), Ségar (Popeye), Hugo Pratt, Edgar Pierre Jacobs, Didier H. Comés, Pablo Echaurren, Daniel Torres, Rudolph Dicks, Milo Manara, Daniele Panebarco, Manfred Sommer, B. Cannucciari, L. Howard e Oswal.
Nei numeri seguenti la rivista diede spazio ad autori quali Bernet & Segura, Calegari, Toppi, Alex Raymond,
Serpieri, Bonvi, Will Eisner, Magnus, Saudelli, Micheluzzi, Cinzia Ghigliano, Mattioli, Breccia, Canossa &
Baldazzini, Berardi & Milazzo, Serpieri, Abuli e Bernet, De La Fuentes, Dal Pra & Torti, Milton Caniff, Moebius, Juan Gimenez, Pat Sullivan, Mordillo, Quino, Buzzelli, Jacovitti, Sesar, Pazienza, Trillo & Trigo, Mannelli, Perini.
Purtroppo nel 2000 Rinaldo Traini decide amaramente (non siamo certo in Francia, dove il fumetto gode di ottima salute) di sospendere le pubblicazioni e lascia un vuoto tutt'ora incolmato.

http://www.comicartclub.com/home.asp

Comic Art copertine dei numeri 12 , 14 e 33

venerdì 18 marzo 2011

Juan Gimenez

Grandissimo disegnatore argentino (Mendoza, 1943), scoperto, molti anni fa, sulle riviste L'eternauta, ComicArt e Skorpio.
I suoi disegni hanno debiti importanti a partire da Pratt (suo primo maestro) passando per Moebius, Bilal, Zanotto.
Il suo segno grafico è realistico, preciso, dettagliato, sia nel bianco e nero (vedi Francisco Solano Lopez o José Muñoz) che nell'uso dei colori chiari, primari (vedi Sergio Toppi) e il contrasto dei toni tra primo piano e sfondo fa risaltare il contorno delle figure. Personalmente ritengo molto fascinosi i suoi lavori legati alle tematiche fantascientifiche dove scorgo affinità con le atmosfere cinematografiche di Blade Runner/Alien di Ridley Scott e di Dune di David Lynch.


Qui sotto un suo schizzo per gentile concessione dell'amico - e grande collezionista di fumetti - Diego Culatti.

















sito ufficiale: http://www.juangimenez.com/

lunedì 14 marzo 2011

Rosso sangue / Mauvais sang

Era il 1986 è usciva nelle sale un film di Leos Carax Rosso sangue (Mauvais sang). Lo andai a vedere con qualche amico coraggioso al Charlie Chaplin di via Garibaldi a Torino (ora ahimè scomparso per lasciare posto, in uno spazio di grande suggestione, ad un negozio di abbigliamento). Mi piacque moltissimo per via di quelle immagini splendide (che da sole bastavano a sorreggere la sceneggiatura), il montaggio serrato, la corsa del protagonista Denis Levant sulle note di Modern Love di David Bowie, il viso di Juliette Binoche.
Un film affascinante ed intenso con giochi di prestigio visivi come le "disinquadrature" (visi tagliati dal bordo dello schermo) o il sonoro fuori sincrono (già di Godard e ripresi poi dal Fuori Orario televisivo di Enrico Ghezzi), l'uso del rallenty e citazioni a cominciare dal titolo  - una prosa di Rimbaud - per poi passare al fumetto con il cameo di Hugo Pratt  nel ruolo di un killer. Da rivedere.
Una delle sequenze più intense del film in cui la musica (Bowie) e le immagini si esaltano a vicenda.

Rosso sangue/Mauvais sang di Leos Carax con Michel Piccoli, Juliette Binoche, Denis Lavant, Julie Delpy, Hans Meyer, Hugo Pratt (1986)




giovedì 10 marzo 2011

Moebius/Jean Giraud

La Fondation Cartier pour l'art contemporaine di Parigi celebra il genio di Jean Giraud (alias Moebius/Gir) con la mostra Transe Forme fino al 13 marzo 2011. (http://fondation.cartier.com/).
Il disegnatore francese, nato nel 1938 a Fontenay-sous-Bois, ha rivoluzionato la bande dessinée attraverso il suo segno inconfondibile. Fondatore negli anni 70/80 della mitica rivista Metal Hurlant
ha disegnato i capolavori L'incal (con A.Jodorowski), Blueberry, Arzach, Il Garage ermetico di Jerry Cornelius, Edena.
Grandissimo.



mercoledì 9 marzo 2011

Saul Bass

Quanto dobbiamo a Saul Bass (1920-1996). Egli fu un pioniere nel creare vibranti sequenze che trasformarono la funzione dei titoli di testa dei film da pragmatica comunicazione a mini narrazioni usate come metafore visive per per dare un senso e un carattere visuale al film.
Convinto che il film inizi con il primo fotogramma di pellicola Bass volle catturare l'attenzione dello spettatore fin dallo speglimento delle luci nella sala cinematografica con la creazione di titoli di testa intesi come una piccola anticipazione simbolica del contenuto del film.
Le sue sequenze grafiche iniziali sempre in sintonia con la musica sono riconoscibilissime: da The Man with the Golden Arm/L'uomo dalla Pistola d'Oro, Anatomy of a Murder/Anatomia di un Omicidio e Carmen Jones di Otto Preminger, a Psyco e Vertigo di Alfred Hitchcock, West Side Story di Robert Wise, sono riconoscibilissime e fanno uso di numerose tecniche: fotografia, collage, fotomontaggi, animazioni.  
A lui fecero riferimento pur con le dovute differenze stilistiche e di mezzi:
- Pablo Ferro (Dr. Strangelove/Il Dottor Stranamore di Stanley Kubrick)
- Richard e Robert Greenberg (Alien di Ridley Scott; Altered States/Stati di Alterazione di Ken Russell)
- Kyle Cooper (Se7en di David Fincher, The Island of Dr. Moreau/L'isola del Dr. Moreau di John Frankenheimer, Body Double/Omicidio a luci rosse e Mission Impossible di Brian De Palma).



Per chi fosse interessato consiglio:
Jeff Bellantoni e Matt Woolman, Type in Motion - innovations in digital Graphics, Rizzoli International Publications Inc, New York

Altre info con immagini e video:

giovedì 3 marzo 2011

Little Nemo


Avevo 14 anni, o giù di lì, quando convinsi mio papà ad acquistare il bellissimo volume edito da Garzanti "Little Nemo" di Winsor McCay. Era piuttosto costoso e mio papà convinse il libraio a venderglielo scontato per via della copertina scollata. Per me fu una vittoria, e un'emozione enorme come quella descritta nella prefazione da Woody Gelman.
Il tratto di McCay mi piaceva moltissimo e le sue tavole sono ancor oggi, a distanza di più di 100 anni, straordinarie. Sorprendenti per fantasia, innovative per concezione (McCay fu un innovatore sia del fumetto che un anticipatore dei cartoni animati).
Little Nemo in Slumberland apparve per la prima volta sulla pagina domenicale del quotidiano americano New York Herald il 15 ottobre 1905 e divenne un appuntamento fisso e seguitissimo fino al 1911. Raccontava i sogni straordinari di un bambino, Nemo appunto, il quale immancabilmente alla fine di ogni sogno (e quindi di ogni pagina) finiva per svegliarsi ai piedi del letto costituendo un contrappunto stilistico e narrativo che lo caratterizzò per l'intera serie. Lo stesso accadeva con il suo fumetto precedente "Little Sammy Sneeze" nel quale le prime tre vignette costituivano la preparazione allo starnuto, la quarta lo starnuto e la quinta gli effetti secondo uno schema tipico dei fumetti dell'epoca in cui piccole variazioni richiamavano il movimento delle lastre fotografiche di Muybridge.
In Nemo invece McCay rivoluziono i canoni dell'epoca e resero lo spettatore non più soggetto passivo (anche nei confronti del neonato cinematografo) ma attivo e partecipe, anzi addirittura dentro la storia nello spazio fluido e infinito delle sue tavole disegnate.
Nel leggere i disegni di Little Nemo si avverte proprio questo: la volontà di stupire il lettore attraverso scenografie immaginifiche come quelle dei tanti Parchi di Divertimento frequentati per lavoro da McCay.
Egli fu senza dubbio un innovatore per le invenzioni compositive della tavola (la stessa inquadratura divisa in due vignette, la ripetizione del disegno in più vignette, le inquadrature atipiche, il ritmo delle vignette).

Quello che mi colpì fin dall'inizio fu la grande maestria di McCay nel disegnare in prospettiva e qualsiasi cosa gli venisse in mente: palazzi, città intere, animali di ogni specie, veicoli di vario genere e sotto tutti i punti di vista la sua fantasia richiedesse.
Si può dire che quel piccolo Nessuno esplorava ogni notte un fantastico Paese del Sonno che è anche per me è anche senza dubbio quello del Disegno.
Si narra che McCay fin da bambino disegnasse moltissimo, qualsiasi cosa, che avesse un'impareggiabile spirito di osservazione e una memoria prodigiosa che gli permisero, attraverso una tecnica senza pari, di padroneggiare con grande velocità il disegno.
Naturalmente sono molti gli omaggi a questo autore dai suoi colleghi contemporanei: Moebius, Mattotti, Giardino (little Ego), Igort, Spiegelman, ecc.


Consiglio a tutti gli amanti della grafica e del fumetto quindi, questo capolavoro Little Nemo in Slumberland attraverso due testi e invito chiunque legga questo blog a segnalarmi eventuali nuovi contributi
- Little Nemo, di Winsor McCay, Garzanti
- Little Nemo, 1905-2005 un secolo di sogni, Coconino Press

Alcuni contributi su internet:
- http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/littlenemo/
- http://www.stradanove.net/news/testi/fumetti-06a/fabrz0704061.html

Per gli appassionati di fumetto e illustrazione a Torino segnalo:
- Libreria/galleria del fumetto d'autore Little Nemo - via Montebello 2/d
- Libreria del fumetto Figuriamoci - via S. Massimo 2/b
- 901 COMICS RESORT  (Vittorio Pavesio Productions) - via di Nanni 49
- J.A.C.K. - Via S. Domenico 15B

mercoledì 16 febbraio 2011

Blade Runner (1)

Chi non ha visto Blade runner? Oggi parrebbe scontato, con decine di suoi epigoni, più o meno riusciti, ma allora, nel 1982, quando uscì nelle sale, fu una rivoluzione. Uno scenario fantascientifico non più asettico e "perfetto" ma sporco, caotico ed eternamente piovoso. Un mondo ridondante e contaminato nei segni, un pò barocco, che va verso l'entropia tipica dei romanzi dickiani, abitato da una popolazione multiculturale nella quale la distinzione tra l'umano e l'artificiale appare quantomai labile. Ci sarebbe molto da dire su questo film, sulla sua difficile realizzazione, sulle molteplici chiavi di lettura e sull'influenza che ha esercitato fin da subito sull'immaginario collettivo. Anche la produzione letteraria dell'autore del romanzo Philip K. Dick ("Cacciatore di androidi " - ma ben più significativo è il titolo originale "Do android dream of a electric sheep?" ) da cui è stata tratta la sceneggiatura del film, è stata ampliamente saccheggiata (non senza evidenti perdite). Le tematiche ossessive presenti nei suoi lavori degli anni '50-'70, in piena guerra fredda, sono le stesse che contraddistinguono la nostra contemporaneità: il rapporto tra realtà e finzione, tra umano e artificiale, tra l'umano e il divino.


Per chi vuole avvicinarsi all'autore di Cacciatore di androidi, Ubik, La svastica sul sole, segnalo in libreria in questi giorni:
Jonathan Lethem, Crazy Friend. Io e Philip K. Dick, minimum fax, pp.130, 14 €
Omaggio allo scrittore di fantascenza sottovalutato in vita e osannato dopo la sua morte (1982) e che aveva previsto tutto.

Affinità elettive (link ai video):
al cinema: The Truman Show (P.Weir), Alien (R. Scott), Matrix (fratelli Wachowski), Un oscuro scrutare (R. Linklater), Inception (C. Nolan).
romanzi: Tempo fuori luogo e Ubik (P.K. Dick), 1984 (G. Orwell)

Alcuni contributi sul web:
- http://www.philipkdick.com/aa_intro-it.html
- http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_K._Dick
- http://www.blackmailmag.com/Philip_K_Dick.htm

martedì 15 febbraio 2011

Antony Gomley


Antony Gomley è uno scultore inglese che ha fatto del proprio corpo il punto di partenza per la creazione delle proprie opere. Il suo è un interesse profondo per la ricerca sui confini del corpo, sulla sua individuazione nello spazio e sulla sua forma sostanziale, sul dissolvimento dei confini tra persona e spazio, interno ed esterno, in uno sforzo costante di decostruzione e riconfigurazione della struttura corporea.
La fama dell’artista è legata alle sculture in materiali quali il piombo, l’acciaio, il ferro o la creta.
I suoi uomini sono composti da cubi paragonabili a pixel nello spazio, o a sfere pronte a dissolversi nell'aria, o a segmenti, retti o curvi, che delineano una figura antropomorfa stilizzata.
In altri lavori (in "Clearing" ad esempio) la materia invade lo spazio, i tubi metallici diventano segni grafici, scarabocchi tridimensionali che contaminano la realtà, enormi ragnatele di invisibili ragni meccanici. 

Antony Gormley
Clearing VI, 2010

Tubo di alluminio 16 swg

Installazione site specific presso Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze

Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin and White Cube, London

© CCCS, Firenze; Valentina Muscedra


In mostra :
Antony Gormley: Drawing Space
MACRO - Museo Arte Contemporanea Roma
26 Ottobre 2010 - 12 Giugno 2011
http://www.macro.roma.museum/mostre_ed_eventi/mostre/antony_gormley_drawing_space

http://www.antonygormley.com/

Architettura/Grafica
















Lebbeus Wood
ANARCHITECTURE: Architecture is a Political Act

Una folgorazione questo testo acquistato al Salone del libro di Torino del 1983.
Ritengo siano molti coloro che hanno un debito con questo autore.
Osservando i suoi splendidi disegni mi vengono in mente le architetture decostruttiviste di Ghery, Coop Himmelb(l)au, Hadid, Libeskind, Holl, Eisenman; e ancora: la pittura di Pollock, la scultura di Gormley, la grafica di Piranesi, i fumetti di Moebius...
Visionario.

http://lebbeuswoods.net/

Alcune immagini:


giovedì 10 febbraio 2011

Benvenuti / Welcome


                                       TM
Knowboards
      le tavole della conoscenza
è una mia personale visione sul mondo (delle arti).
Il nome del blog ha origine da un lavoro di qualche anno fa nel quale il mio studio (ONDESIGN) ha sviluppato e realizzato un espositore per Edisu (Ente per il Diritto allo Studio Universitario di Torino).
Ho ripreso quel nome e ideato la grafica del blog: un surfer contemporaneo cavalca la famosa "Grande Onda" di Katsushika Hokusai (ammirata recentemente al MAO - Museo d'Arte Orientale di Torino) su una moderna tavoletta (della conoscenza).
Buona visione

Luca 14/02/2011